Sem categoria

Podcast Bella Ciao: ciclo di dibattiti: il fascismo tra le guerre e oggi

today17 de Agosto de 2021 15

Sfondo
share close

Podcast Bella Ciao: ciclo di dibattiti: il fascismo tra le guerre e oggi

Fascismo in Entre Guerras e Atualidade, con un dottorato in Storia Economica all’USP, Fernando Sarti Ferreira è stato il secondo panel del ciclo di dibattiti promosso dal Circolo del Partito Democratico (PD) d’Italia a Porto Alegre. L’obiettivo è stato quello di analizzare il fenomeno del fascismo nelle diverse epoche e paesi ei parallelismi con il presente.

 

Fernando Ferreira è professore presso il sistema scolastico privato di San Paolo, sviluppa corsi di formazione politica e recentemente ha aderito al ciclo della Fondazione Perseu Abramo con il tema “Fascismo ieri e oggi – comprendere per sconfiggere”.

Al dibattito hanno partecipato anche il professore e storico Francisco Marshall, PhD in Social History dell’USP, postdoc all’Università di Princeton (USA) e all’Universität Heidelberg (Germania), e ricercatore presso la Fondazione Alexander von Humboldt; dalla giornalista e specialista in Storia Contemporanea, Stela Pastore, e dall’avvocato e presidente dell’Associazione dei Traduttori Pubblici di RS, coordinatrice dei dibattiti, Claudia Antonini.

 

Il ciclo propone un panel mensile sempre il 2° lunedì del mese. Le prossime si terranno il 13 settembre, l’11 ottobre e l’8 novembre. La trasmissione in diretta avviene attraverso le pagine del PD Porto Alegre su youtube (bit.ly/pdPortoAlegre) e facebook (pdPortoAlegre)

Scritto da: bellaciaowebradio

Rate it

Articolo precedente

Italiano

Podcast Bella Ciao: Rudá Ricci

PortuguêsEspañolItaliano Podcast Bella Ciao: Rudá Ricci, scienziato politico Il politologo, sociologo, maestro, dottore e professore Rudá Ricci analizza la situazione politica, economica e sociale in Brasile, le sue conseguenze probabili e future. Analizza il sostegno, le debolezze e gli orientamenti del governo brasiliano, tracciando parallelismi con quanto sta accadendo nei paesi sudamericani, negli Stati Uniti e nel resto del mondo.

today11 de Agosto de 2021 28

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

0%