Italiano

Podcast Bella Ciao: Fascismo e Sindrome del male

today16 de Luglio de 2021 127

Sfondo
share close

Podcast Bella Ciao: El fascismo y el síndrome del mal, con Antonio David Cattani

Ha preso il via il 12 il Circolo del Partito Democratico (PD) d’Italia a Porto Alegre, una serie di dibattiti che intendono analizzare il fenomeno del fascismo in diverse epoche e paesi e tracciare un parallelo con il presente.

“Fascismo e sindrome del male”, era il titolo della prima conferenza, tenuta dal professore e ricercatore Antonio David Cattani, Ph.D. dell’Université de Paris I – Panthéon-Sorbonne (1980).

Cattani è Professore di Sociologia presso l’Università Federale di Rio Grande do Sul. CNPq Ricercatore 1A. Visiting Professor presso l’Università di Bologna, 2018-2019. Ultimo libro pubblicato “Una sindrome di mal”. Porto Alegre: Cirkula, 2020. Il dibattito ha visto la partecipazione di Claudia Antonini – avvocato, candidata al Parlamento italiano (PD) nel 2008 e 2013 e presidente dell’Associazione dei Traduttori Pubblici di RS; Fabio Vicenzi – avvocato, candidato al parlamento italiano (PD) nel 2018 e presidente del Círculo PD Porto Alegre; e Marcelo Sgarbossa – avvocato, consigliere di Porto Alegre per due mandati (PT), segretario del Círculo PD Porto Alegre e direttore del Laboratorio di ricerca pubblica e sociale LAPPUS.

Guarda il dibattito per intero:

Scritto da: bellaciaowebradio

Rate it

Articolo precedente

Italiano

Podcast Bella Ciao: Luciano Vecchi

PortuguêsEspañolItaliano Podcast Bella Ciao: Luciano Vecchi, Responsabile del dipartimento italiani nel mondo del PD. Il coordinatore del Partito Democrático italiano in Sudamerica, Fabio Porta, intervista Luciano Vecchi, Responsabile del dipartimento italiani nel mondo del PD. Politica, partecipazione democrática, rapporti Italia-America Latina al centro dell'intervista che si conclude con una riflessione sulle prossime elezioni dei Comites e del CGIE.https://youtu.be/SxM170-GhDg

today14 de Luglio de 2021 102 1

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

0%